Lodare e predicare la luce non serve a nulla, se non c'è nessuno che possa vederla. Sarebbe invece necessario insegnare all'uomo l'arte di vedere.

Carl Gustav Jung

martedì 11 dicembre 2012

SCUOLA DI COUNSELING E COUNSELING SCOLASTICO

SCUOLA DI COUNSELING ROMA
Visualizzare VIDEO di Presentazione
SCUOLA DI COUNSELING ROMA
Visualizzare VIDEO di Presentazione
 

giovedì 3 novembre 2011

Consulta i corsi di A.I.C.I.Associazione Italiana Counseling Integrato su CourseForMe

A.I.C.I. PROPOSTA CONOSCITIVA PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

SCUOLA DI COUNSELING ROMA
A.I.C.I. PROPOSTA CONOSCITIVA PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO



A.I.C.I.
Associazione Italiana Counseling Integrato

FORMAZIONE “COUNSELING /SCHOOLCOUNSELING” 2011/2012

Counseling –Schoolcounseling per “Motivare a Motivarsi”

L’incontro intende promuovere, coordinare ed implementare le abilità dei docenti nell’ambito di un progetto di orientamento socio-pedagogico, in vista di una rinnovata ed ulteriore motivazione degli alunni, finalizzata al recupero delle potenzialità inespresse o inibite.

Chi è il Counselor
Nel mondo delle nuove professioni il counselor è un operatore sociale psicologico che si colloca con le sue peculiarità tra lo psicoterapeuta e l’operatore sociale, opera in privato o in ambito pubblico per la prevenzione, la gestione del disagio giovanile ed esistenziale, la facilitazione dell’affermarsi del Sé mediante l’approccio empatico con il cliente, il giovane, il gruppo.

Chi è lo Schoolcounselor
E’ colui che porta finalmente nel mondo della scuola la figura di un docente che faciliti il percorso formativo dei giovani, contribuisca alla prevenzione del disagio giovanile, implementi le capacità di una autentica comunicazione nei giovani e crei una rete di riferimento all’interno delle istituzioni scolastiche. E’ colui che contribuisce a dirimere le innumerevoli situazioni di crisi che assillano la resa degli allievi, guidandoli nella loro vita in evoluzione e nelle scelte future.

WORKSHOP ESPERENZIALE di 4 ore
Come rendere piu’ efficaci le Relazioni
Cos’ e’ Il Counseling
Laboratorio di didattica delle interazioni educative (Rogers – Maslow-Gordon)
Il Counselor Scolastico

Data e sede di svolgimento
Il corso si svolgerà durante l’anno scolastico 2011/2012 in base ad un calendario da definire con le Scuole aderenti alla proposta conoscitiva e si terrà presso Istituti che ne faranno richiesta.
Il corso sarà riproposto periodicamente, in caso di nuove Richieste .
La “Proposta Conoscitiva”esaustiva di per sé, rappresenta il primo modulo del corso di 20 ore Counseling –Schoolcounseling per “Motivare a Motivarsi”
Corso di formazione per il personale della scuola riconosciuto dal MIUR USR il Lazio (D.M. 90/2003 - prot .n.19543/32 del 21/07/2011)

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato ( n° 4 ORE ) , un titolo anche per accedere a livelli corrispondenti nei Corsi di Counseling e Schoolcounseling validi per l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor della F.A.I.P. (Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia) con riconoscimento CNEL per le libere professioni.
Per maggiori dettagli, per l’iscrizione e per contatti con la direzione del corso:
393.3992201 e.mail : infoaici@libero.it www.aiciitalia.it

mercoledì 18 maggio 2011

giovedì 28 gennaio 2010

FORMAZIONE SCHOOLCOUNSELING


A.I.C.I.
Associazione Italiana Counseling Integrato


Con il Partnerariato

ANS
Presenta per l’anno 2009/2010

FORMAZIONE COUNSELING - SCHOOLCOUNSELING

MOTIVARE A MOTIVARSI

Destinatari: docenti con attitudini alla comunicazione ed all’ascolto, figure di sistema delegate ai servizi per gli studenti e ai rapporti con i genitori, docenti coordinatori di classe, orientatori, mediatori, operatori per la prevenzione del disagio giovanile, operatori C.I.C. IWorkshop sono inoltre aperti ai counselor professionisti, agli studenti universitari di scienze umane e sociali, psicopedagogisti, educatori, genitori e tutti coloro che abbiano interesse ai rapporti interpersonali, specie nel mondo della scuola e della formazione.

RIEMPIRE LA SCHEDA DI PRENOTAZIONE SCRIVENDO IN STAMPATELLO
Nome...................................................................Cognome................................................................................................................
Professione...................................... Ente/Servizio di Appartenenza .........................................................................................
Indirizzo..........................................................Città...........................CAP.................Tel...................................................................
Fax.....................................................................................Email………………...............................................................................
Data........................................ Firma..................................................................
INDICARE SOTTO A QUALE Workshop SI INTENDE PARTECIPARE: BARRARE CON CROCETTA anche più opzioni

Ø WORKSHOP ESPERENZIALE Febbraio 2010

(Martedì 23 Febbraio 15/17)
Come rendere piu’ efficaci le Relazioni
Cos’ e’ Il Counseling
Cos’e’ l’Empatia
Laboratorio di didattica delle interazioni educative (Rogers - Maslow - Gordon)

Ø WORKSHOP ESPERENZIALE Marzo 2010

(Martedì 2 Marzo ore 15/17)
Le tecniche di verbalizzazione empatica del colloquio
Il Counselor Scolastico - Comunicazione Interpersonale
Simulazione e registrazione delle dinamiche *(esercitazione pratica)

Ø WORKSHOP ESPERENZIALE Marzo 2010

(Martedì 9 Marzo 15/17)
Counseling StrategicoLa Pragmatica della Comunicazione in famiglia e prevenzione primariaModelli di famiglia
La prospettiva strategica: le strategie funzionali e disfunzionali

I Workshop sono a cadenza settimanale , frequentabili anche singolarmente, saranno attivati con
un minimo di 7 e con un massimo di 15 partecipanti
Gli incontri si terranno presso le SEDI dell’A.I.C.I Associazione Italiana Counseling Integrato o presso
L’ Istituto “ SMS QUARTARARO Via della Magliana 296, Roma.(fermata Metro Villa Bonelli)
Saranno riproposti periodicamente, in caso di nuove iscrizioni di partecipantie per approfondimenti.


I 3 WORKSHOPS saranno distinti per grado di approfondimento per un totale di 6 ORE (60 €)
Tessera Iscrizione AICI 10 €
Quota di Partecipazione Individuale per ogni Workshop di
2 ore € 20.00
Docente Prof.ssa Liana Gerbi
Counselor Trainer Socioanalista - Schoolcounselor
Al termine di ciascun incontro verrà rilasciato un attestato di Partecipazione
Inviare questa Scheda compilata a
gerbiliana@katamail.com o prenotarsi telefonicamente 393.3992201

Associazione Italiana Counseling Integrato
www.aiciitalia.it
Sede legale : Via dei Radiotelegrafisti n°70 -00143 Roma

sabato 9 gennaio 2010

COUNSELING SCOLASTICO ALLA SCUOLA MEDIA STATALE QUARTARARO



Da diverso tempo la prof.ssa Gerbi mette a disposizione della scuola le sue competenze maturate in anni di formazione sul counseling scolastico.

In particolare, quest'anno il suo intervento si articolerà in quattro progetti:

1. Sportello di ascolto;

2. Progetto Repubblica@scuola;

3.Progetto Schoolcounseling - Utilizzo del computer per motivare e motivarsi;

4. Progetto genitori Schoolcounseling - Creare e condividere una zona franca pedagogica.


Finalità e Obiettivi:

Sperimentazione di nuove modalità della didattica;
promozione dello stato di benessere dell'alunno e/o della sua famiglia;

facilitare le abilità e la sicurezza personale;migliorare il rispetto delle regole e degli spazi scolastici;prendere coscienza del proprio protagonismo;

raggiungimento della salute del cittadino mediante il principio dell'auto-mutuo-aiuto;risoluzione di problemi legati allo scarso rendimento scolastico;

aumentare la consapevolezza di sé, per migliorare il livello di motivazione allo studio;

ampliamento della cognizione delle potenzialità creative personali e interpersonali nella propria unicità e irripetibilità;approfondimento attività didattiche delle varie discipline;tendere ad un cambiamento personale e/o sociale;accentuare le relazioni faccia a faccia;promuovere l'assunzione di responsabilità dei singoli.


Docenti coinvolti: Prof.ssa Liana Gerbi.
http://www.smsquartararo.it/